Nefrologia e Dialisi

Unità Operativa Complessa
Nefrologia - Dialisi Abilitata al Trapianto
Direttore F.F. Dott.ssa Teresa Papalia

Tel: 0984-681504 513 417 247 512 399
Fax: 0984/73156 - 2; 
Email: t.papalia@aocs.it

Mission

La Mission preminente della struttura è la cura e la prevenzione delle malattie renali e dell'insufficienza renale cronica con terapia medica, dialitica e con il trapianto di rene.
La Nefrologia costituisce una delle branche della Medicina più interessata alla cronicità e conseguentemente la struttura è impegnata a garantire la continuità dell’assistenza in tutte le diverse fasi evolutive della malattia renale cronica. Il paziente può infatti passare da un periodo più o meno lungo di malattia in terapia “conservativa” (durante la quale prevalgono le cure dietetiche e farmacologiche in ambulatorio o in nefrologia), alla delicata fase di inserimento nel trattamento dialitico, alla stabilizzazione in dialisi per un periodo più o meno prolungato e, infine, al trapianto renale. Per tutti questi motivi, impegno preciso della struttura è quello di dare continuità assistenziale ai pazienti privilegiando tanto il raccordo organizzativo e la comunicazione interna, quanto l’informazione e la formazione del paziente con malattia renale cronica.


Patologie Trattate

  • Diagnosi e trattamento delle nefropatie mediche: glomerulonefriti, pielonefriti, malattie sistemiche con danno renale secondario, nefropatie congenite
  • Inquadramento diagnostico e trattamento delle ipertensioni primitive e secondarie
  • Trattamento conservativo e sostitutivo dell’insufficienza renale cronica in tutte le sue articolazioni dalle forme di solo danno anatomico all’insufficienza renale terminale
  • Trattamento farmacologico e dialitico dell’insufficienza renale acuta
  • Prevenzione e trattamento della patologia renale al seguito di malattie del sistema cardio-vascolare e dell’apparato digerente
  • Insufficienza renale pre e post-trapianti di fegato e di cuore
  • Trapianti renali da donatore cadavere
  • Sorveglianza clinica e terapia del paziente portatore di trapianto di rene
  • Sorveglianza clinica e terapeutica dell’ insufficienza renale a seguito di malattie ematologiche

Esami Diagnostici

Nella U.O. di Nefrologia vengono applicate ed effettuate le seguenti metodologie diagnostiche:

  • Biopsia renale transcutanea in anestesia locale sotto controllo ecografico
  • Biopsia cutanea
  • Biopsia del tessuto adiposo periombelicale
  • Cateterismo venoso femorale quale accesso vascolare estemporaneo per terapie infusive nei paziente con impossibilità a reperire letto venoso o nei pazienti con necessità di trattamento dialitico d’urgenza o nei pazienti con necessità di trattamento aferetico.
  • Cateterismo venoso centrale (giugulare,femorale)
  • Cateterismo vescicale
  • Allestimento Fistole Artero-Venose prossimali e distali.

Staff

  • Dott.ssa Mollica Agata
  • Dr Mollica Francesco
  • Dr.ssa Greco Rosita
  • Dr Senatore Massimo
  • Dott. Tosti Francesco
  • Drssa Leone Francesca
  • Dott. Zingone Francesco
  • Dott.ssa De Vilio Rosalba
  • Dott. Gigliotti Paolo
  • Drssa Iorio Fiorella
  • Dott.ssa Talarico Roberta
  • Dott.ssa MAselli Francesca
  • Dott. Gagliardi Gian Manlio

Coordinatore Infermieristico
Dott.ssa Angela Greco   Tel.0984 681512   e-mail: angela.greco@aocs.it

Staff InfermieristicoLo staff è costituito da oltre 50 unità distribuite tra le diverse figure professionali nelle diverse sezioni della struttura


Struttura Semplice Nefrologia e Dialisi Pediatrica

Responsabile: Dott.ssa. Teresa Papalia


Struttura Semplice Dialisi Critica 

Responsabile: Dr Gianmanlio Gagliardi 


 

Storia e Logistica

La UOC di Nefrologia Dialisi e Trapianto è nata nel 1968, prima come servizio di Emodialisi e successivamente come struttura complessa. Attualmente la Struttura si compone di N° 16 posti di degenza nefrologica, più due posti lettodi DH, 2 per Trapianto e N° 25 posti tecnici di Emodialisi
Organizzazione La struttura dispone di uno staff multiprofessionale di oltre 50 operatori che nelle varie sezioni si occupano delle cure nefrologiche, dialitiche e trapiantologiche, e delle attività ambulatoriali e di day hospital. Per tutto il personale è previsto un programma di aggiornamento professionale, mentre per il personale di nuova assunzione vengono seguite procedure codificate per l’inserimento operativo. Le attività di reparto vengono svolte seguendo linee guida e protocolli, che definiscono anche le funzioni che ogni figura professionale è chiamata a svolgere. La struttura dispone di un collegamento informatico con gli altri servizi dell’Ospedale.


Qualità

La struttura partecipa ai programmi aziendali di miglioramento continuo della qualità delle cure, definisce gli standard di prodotto necessari per raggiungere gli obiettivi e verifica la qualità delle prestazioni erogate.


Accessibilità e diritti del Cittadino  La struttura adegua i suoi comportamenti alle politiche che l’Azienda si è data per garantire ai pazienti l’accessibilità e la continuità delle cure; in particolare, per la continuità assistenziale e per l’accessibilità alle diverse sezioni della struttura si rimanda alla descrizione delle sezioni stesse. L' U.O.C. partecipa ai programmi aziendali diretti al miglioramento della qualità percepita delle cure, alla salvaguardia dei diritti del cittadino e alla tutela della dignità. In particolare, la struttura mette a disposizione tutte le informazioni e la documentazione che consentano ai pazienti di comprendere il loro stato di salute e conseguentemente di operare scelte terapeutiche consapevoli nelle fasi di terapia conservativa, dialitica e per il trapianto di rene.


Tecnologia  Le dotazioni tecniche della struttura sono adeguate per fronteggiare sia la routine clinica, sia le situazioni di emergenza ed urgenza; esiste un piano aziendale di rinnovo e potenziamento delle dotazioni tecnologiche e strumentali.


La Nefrologia

Caratteristiche generali  L’attività assistenziale della struttura ruota intorno alla Nefrologia, che accoglie i pazienti affetti da malattie renali “mediche” (cioè, non di pertinenza chirurgica) con funzione renale compromessa o ancora conservata. La struttura è in grado di offrire tutte le tecniche diagnostiche moderne (da quelle funzionali a quelle morfologiche, ivi compresa la biopsia renale) e tutte le terapie mediche delle nefropatie, comprese quelle immunologiche e con la plasmaferesi. Alla Nefrologia fanno capo non solo le attività di ricovero ospedaliero, ma anche quelle ambulatoriali e di day hospital. In Nefrologia vengono ricoverati anche i pazienti in emodialisi cronica, in dialisi peritoneale o portatori di trapianto renale quando presentino stati morbosi intercorrenti. Alla Nefrologia fanno capo anche tutti i pazienti che sviluppino insufficienza renale acuta durante la degenza nei reparti di Terapia Intensiva dell’Ospedale.
Struttura  La sezione di degenza nefrologica della S.C. di Nefrologia e Dialisi ha sede presso il Plesso C dell’Ospedale Annunziata. Essa prevede la disponibilità di 16 posti letto in stanze da 2 o 5 posti letto ciascuna.
Attività ed organizzazione  La Nefrologia accoglie olre 500 pazienti all’anno per la diagnosi e la cura delle nefropatie più complesse, per l’inizio della terapia dialitica, per la cura dell’insufficienza renale acuta e per la risoluzione di stati morbosi intercorrenti nei pazienti dializzati o portatori di trapianto di rene. Lo staff della Nefrologia è costituito da 6 medici, 1 coordinatore infermieristico, 11 infermieri, 2 operatori socio sanitari, 1 infermiere per l’ambulatorio/Day Hospital per esterni.
Accesso  I pazienti accedono alla Nefrologia secondo due differenti modalità:
a) per motivi di urgenza clinica provenendo dal Pronto Soccorso.
b) in forma programmata provenendo dall’esterno o dagli altri reparti dell’Ospedale per inquadramento e/o terapia di patologie renali senza caratteristiche di indifferibilità.
Alla nefrologia vengono ugualmente trasferiti i pazienti affetti da insufficienza renale acuta quando le loro condizioni cliniche non richiedano più la degenza presso i reparti di Terapia Intensiva dell’Ospedale e/o in altri reparti.
Lettera di dimissione  Al momento della dimissione viene consegnata al paziente una lettera in duplice copia: una per il Medico Curante e una per il paziente stesso. Nella lettera di dimissione sono generalmente descritti il riepilogo dei fatti che hanno portato il paziente al ricovero, l’iter clinico della degenza (esami, consulenze, decorso), la terapia da seguire a domicilio con i consigli per la convalescenza. Le lettere di dimissione sono disponibili generalmente alle ore 14.00, orario in cui può essere previsto il rientro a domicilio dei pazienti. I farmaci utilizzati durante la degenza e che devono essere continuatii a domicilio vengonoregolarmente prescritti con ricetta dematerializzata al momento della dimissione. Qualora il paziente debba completare e/o controllare alcuni esami, nei 30 giorni successivi alla dimissione è previsto che ciò avvenga in "dimissione protetta".

Ricovero

Telefoni  Minimizzare l’uso dei telefoni cellulari durante le attività cliniche ricordando che questi strumenti possono interferire con gli strumenti elettronici di uso medico

Terapia  La terapia deve essere assunta all’ora prescritta e solo se consegnata direttamente dall’infermiere. Non assumere farmaci portati da casa senza avere prima ottenuto il permesso dal medico
Cibo Non portare cibo o bevande da casa senza preventiva approvazione medica
Informazioni  Per motivi di privacy non vengono fornite informazioni telefoniche sulle condizioni cliniche dei pazienti a persone non indicate
dal paziente al momento del ricovero.

Cosa portare in ospedale
Documenti personali
Per i Cittadini residenti della Comunità Europea
Documento identità
Tessera Sanitaria
Codice Fiscale
Proposta di ricovero

Per i Cittadini Stranieri non iscritti al SSN e non residenti in Itali
Passaporto e/o Carta Identità,  permesso di soggiorno

Documentazione clinica
Esami clinici , cartelle cliniche precedenti
Farmaci assunti a domicilio
Effetti personali

DOLORE NO GRAZIE!  Nell’ambito della personalizzazione ed umanizzazione delle cure, nell’arco della degenza viene costantemente valutata la scala del dolore sia dai medici che dal personale infermieristico.
CONSENSO INFORMATO  L’utente ha diritto ad essere compiutamente informato sullo stato di avanzamento dei piani diagnostico-terapeutici e ad esprimere o negare il proprio consenso alle terapie proposte o alle procedure. Durante la permanenza in Ospedale verrà richiesto un consenso generale e consensi informati specifici, come previsto dalla normativa vigente, per le procedure di carattere invasivo e/o più complesse.
PARTECIPAZIONE ALLE CURE  Una forte alleanza terapeutica e l’instaurarsi di un rapporto di fiducia costituiscono la base necessaria per un intervento sanitario efficace. L’utente ha diritto a partecipare all’elaborazione del piano di cura, ad essere informato su come la malattia potrà incidere sulla qualità della sua vita e sui rimedi terapeutici ed assistenziali atti ad eliminare o almeno a ridurre gli eventuali stati di sofferenza e dolore. Ad ogni utente è consentito interrompere la cura in qualsiasi fase del processo clinico-assistenziale o rifiutare un determinato trattamento. I sanitari hanno l’obbligo di informare il paziente sulle possibili conseguenze di questo comportamento. Le informazioni sullo stato di salute dei degenti vengono fornite dal Direttore e dai Medici in servizio dalle ore 12,30 alle ore 14,00 nei giorni feriali. Per ovvie ragioni di riservatezza tutte le informazioni cliniche vengono riferite soltanto ai familiari diretti o ad altre persone SE ESPRESSAMENTE DELEGATE DAL PAZIENTE Al momento della dimissione (in situazioni particolari nel corso della degenza) il Medico di Medicina Generale e lo Specialista di riferimento verranno informati mediante accurata lettera di dimissione sui motivi del ricovero, stato clinico, decorso, aspetti educazionali e programma per il Paziente.
NORME DI COMPORTAMENTO  E’ vietato uscire dal reparto, salvo espressa autorizzazione da parte del Personale di assistenza. Se decidete di lasciare l’ospedale contro il parere dei sanitari sarà necessario firmare la dimissione volontaria

L’AMBULATORIO PER I PAZIENTI ESTERNI E IL DAY HOSPITAL

Staff Infermieristico

Inf. Ida Marchese Tel 0984/681516

Attività Ambulatoriali con Orari

 Ambulatorio di Imaging di I e Il livello (Giovedì ore 14.30-18.30) 
Dott..Francesco Mollica

Ambulatorio dedicato al follow-up trapianti (Martedì e Venerdì ore 09.00 - 13.00) 
Dott.ssa Leone Francesca e Dott.ssa Greco Rosita

Ambulatorio dedicato alle glomerulonefriti acute e croniche (Martedì ore 09.00 - 11.00) 
Dott.ssa Leone Francesca

Ambulatorio dedicato all’uremia (Lunedi ore 09.00 - 13.00) 
Dott.ssa Maselli Francesca

Ambulatorio di nefrologia pediatrica (Mercoledì ore 09.00 - 13.00) 
Dott.ssa Teresa Papalia

Ambulatorio predialisi (Giovedì ore 09.00 - 13.00) 
Dott.ssa Di Vilio Rosalba

Ambulatorio amiloidosi (Venerdì ore 09.00 - 11.00) 
Dott.ssa Rosita Greco

Ambulatorio reni policistici (Lunedì ore 14.00 - 17.00) 
Dott.ssa RobertaTalarico/ Dott.ssa Francesca Leone

Ambulatorio Dialisi Peritoneale (Martedì ore 09.00 - 13.00) 
Dott.ssa Agata Mollica

L’attività ambulatoriale si svolge al piano terra del Plesso C (Ingresso via Zara ) tutti i giorni feriali tranne il sabato dalle ore 9.00 alle 13.00. Prevede ambulatori generali e specialistici alcuni dei quali sono operativi anche di pomeriggio come  il Lunedì e il Giovedi
A questi ambulatori afferiscono tutte le persone con malattie renali che non presentino complicanze acute e che non siano in trattamento emodialitico o in dialisi peritoneale (i pazienti sottoposti a dialisi sono seguiti direttamente dai centri cui essi afferiscono). Negli ambulatori viene svolta ormai larga parte della diagnostica e anche della terapia delle nefropatie. Il day hospital è essenzialmente dedicato alle terapie ambulatoriali più complesse, come per esempio la somministrazione di cicli di steroidi e di altri immunosoppressori per la cura delle glomerulonefriti primitive e secondarie. Negli ambulatori vengono anche adottati tutti i provvedimenti farmacologici e dietetici volti a rallentare la progressione del danno renale e a prevenire o curare le complicanze dell’insufficienza renale (in particolare le complicanze cardiocircolatorie, sempre associate).
Struttura ed Attività  Le visite avvengono in un ambulatorio situato al primo piano del Plesso C, di fronte alla Degenza Nefrologica . Il numero dei pazienti seguiti regolarmente negli ambulatori è pari a circa 6000 unità ed il numero delle visite risulta pari a circa 3000 all’anno.
AMBULATORIO PRE-DIALISI  Quando l’insufficienza renale progredisca fino al punto da richiedere la sostituzione della funzione renale con la dialisi o con il trapianto di rene, il paziente può essere affidato all’apposito Ambulatorio di Pre-Dialisi Gli obiettivi dell’Ambulatorio Predialisi sono quelli di curare i pazienti in questa delicata fase di malattia, fornire loro tutti gli elementi di conoscenza e aiutarli sotto il profilo sociale e psicologico nell’ambito di una struttura dedicata, con personale particolarmente esperto e motivato. Diversi studi si sono ormai incaricati di dimostrare che un’adeguata preparazione del paziente, la scelta consapevole del trattamento più appropriato (emodialisi, dialisi peritoneale, trapianto), il confezionamento anticipato dell’accesso vascolare o peritoneale per la dialisi e l’attenzione agli aspetti sociali e psicologici favoriscono i migliori risultati dute e persino una maggior sopravvivenza dei pazienti a breve e a lungo termine dopo l’inizio della terapia dialitica.
AMBULATORIO DEL TRAPIANTO RENALE  L’ambulatorio è gestito da medici ed infermieri esperti nel settore. L’ambulatorio segue circa 400 pazienti portatori di trapianto renale ed effettua oltre 1200 visite/anno. Le visite formali eseguite a questi pazienti sono oltre 1000 all’anno, ma i “contatti” dei pazienti con l’ambulatorio sono innumerevoli, soprattutto nella fase immediatamente post trapianto e in occasione di complicanze intercorrenti. Infatti, i pazienti fanno riferimento all’ambulatorio non solo per gli aspetti direttamente connessi alla funzionalità del rene trapiantato, ma sostanzialmente per tutte le loro necessità di salute. L’ambulatorio è il supporto del Centro Trapianti di Rene che fa parte del Dipartimento Trapianti della Regione Calabria che attraverso il Polo Trapianti di Cosenza e attraverso procedure e protocolli validati svolge tutte le attività di Gestione della Lista d’attesa come l’immissione in lista e naturalmente le fasi preparatorie al trapianto ed il successivo follow-up. Nell’ambulatorio vengono eseguite le visite periodiche di controllo dei pazienti post trapianto.

La frequenza dei controlli ambulatoriali è:
Bisettimanale per il I° mese post trapianto
Settimanale dal I° al III° mese
Quindicinale dal IV° al VI° mese
Mensile dal VII° al XII° mese
Ogni 45 giorni dopo il I°anno

IMMISSIONE IN LISTA Per l’immissione in lista è previsto uno staff medico dedicato e tutti i pazienti che iniziano un trattamento sostitutivo dialitico vengono considerati come potenziali riceventi. In assenza di controindicazioni assolute, i pazienti vengono sottoposti a tutti gli accertamenti per l’immissione in lista.
Il percorso seguito per immettere un paziente in lista attiva è:
Individuazioni delle eventuali controindicazioni al trapianto (definitive o temporanee in accordo con le procedure del Centro Regionale Trapianti) .
Correzione delle controindicazioni rimovibili
Esecuzione di tutti gli esami di Idoneità al trapianto secondo i protocolli del Centro Regionale Trapianti.
Invio della documentazione al Centro Trapianti e successiva visita del paziente
Invio dei campioni di siero al Centro di Tipizzazione Regionale di Reggio Calabria per le valutazioni Immunologiche e per le valutazioni periodiche dopo l’immissione in Lista.

AMBULATORIO DI NEFROLOGIA PEDIATRICA (Mercoledi ore 9-13,00)

La UOC è l’unica in regione che si occupa di nefrologia pediatrica dalla gestione della diagnosi di nefropatia in tutta la fascia d’età pediatrica fino al trattamento sostitutivo con dialisi, all’immissione e mantenimento in lista per trapianto nei centri pediatrici abilitati al trapianto e follow-up congiunto dopo il trapianto.
PRENOTAZIONI DELLE VISITE NEFROLOGICHE ED ACCESSO AGLI AMBULATORI
Gli appuntamenti di visita per l’Ambulatorio Pre-Dialisi, Ambulatorio del Trapianto,Ambulatorio di Nefrologia Pediatrica e l’Ambulatorio delle Glomerulonefriti vengono fissati direttamente dalla struttura negli ambulatori stessi.
Per prenotare una visita presso l’Ambulatorio per i pazienti esterni ci si deve normalmente rivolgere (con la richiesta del Medico Curante) al Centro Unificato di Prenotazione (CUP).
L’attesa per le visite è:
nell’ambito di 3 giorni per le visite urgenti non differibili
nell’arco di 10 giorni per le visite cosidette Brevi
programmata per i controlli.

LIBERA PROFESSIONE
I Nefrologi della U.O.C. svolgono Attività libero-professionale, per cui  chi volesse sottoporsi ad una visita o ad un esame specialistico con uno specifico medico può prenotare la prestazione telefonando al CUP al N° 0984- 709025.oppure 0984/681030

ESAMI DA EFFETTUARE PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE RENALI
Cretininemia plasmatica
La creatininemia è il principale parametro che si utilizza per valutare il funzionamento dei reni; esprime la concentrazione nel sangue della creatinina, una sostanza che deriva dalla degradazione della creatina prodotta dal normale metabolismo muscolare. Dalla concentrazione della creatinina nel sangue è possibile stimare la funzionalità renale poiché la sostanza viene prodotta dai muscoli in modo abbastanza costante ed è eliminata esclusivamente dai reni; la creatinina aumenta, quindi, nel sangue in proporzione inversa alla perdita della capacità dei reni di eliminarla. Valore normale tra 0.6 e 1.26 mg/dl. Oggi il Nefrologo non esegue più la Clearance della Creatinina perché ha a disposizione una serie di formule che consentono di stimare la funzione renale in modo assai preciso.
Esame delle urine  Questo esame semplice e poco costoso consente al nefrologo di verificare la presenza di proteine, sangue o batteri che possono essere espressioni di danno renale
Misurazione delle Pressione Arteriosa  Una Pressione sistolica o Diastolica elevata può essere espressione di un danno renale
Ecografia renale con ecocolor doppler L’ecografia può fornire molte informazioni sulla sede, sulla forma dei reni, sulla presenza di cisti, calcoli e altre anomalie. Oltre alla semplice ecografia dei reni è ormai diffusa anche la pratica dell’eco-colordoppler renale; lo strumento utilizzato è sempre un ecografo, ma questo è dotato di speciali “sonde” che hanno la capacità di valutare i vasi arteriosi e venosi dei reni, fornendo informazioni utili sia dal punto di vista morfologico che funzionale del circolo sanguigno

L’EMODIALISI

Staff Medico

Dott. Gagliardi Gian Manlio
Dott. Senatore Massimino
Dott.Tosti Francesco
Dott.ssa Maselli Francesca
Dott. Zingone Francesco

Staff Infermieri: N° 21

Coordinatrice : Angela Greco   Tel 0984 68141 - 681247    Fax 0984 73152

La U.O.C. è composta da N° 2 Sezioni di Emodialisi. La Sezione A situata al II° piano del Plesso C (ingresso via Zara) e la Sez B situata nell’area della ex Rianimazione (Ingresso Via Migliori). Il numero complessivo dei posti tecnici è pari25 + N° 4 posti per le emergenze urgenze+ N° 2 posti dislocati presso la UOC di Rianimazione per i pazienti critici,+ N°1 posto dislocato presso la UTIC per i pazienti critici cardiologici, N°1 posto in Malattie Infettive. Infine N°1 posto tecnico è dislocato presso il Centro Trapianti per la dialisi nell’immediato post trapianto. In ogni caso, pazienti critici ricoverati presso tutte le UOC dell’Azienda Ospedaliera e che non possono essere trasportati presso la sezione Emodialisi della UOC di Nefrologia, vengono raggiunti da postazioni tecniche mobili che non richiedono impianti di acqua e che consentono il trattamento in loco.

Totale posti tecnici attivi N°33

Le sedute dialitiche sono programmate per durata e tipologia secondo prescrizione medica.

Le sedute Iniziano:
Mattino:                alle ore 7.30          -          Pomeriggio :         alle ore14.00

Inizio della seduta Per permettere la pulizia degli ambienti e la preparazione dei macchinari non si può entrare nelle stanze dialisi prima delle ore 07.30 per il turno del mattino e prima delle ore 13.30 per il turno pomeridiano.
Durante la seduta  In sala dialisi si può trascorrere il tempo riposando, chiacchierando, leggendo, ascoltando la radio o guardando la televisione. Durante la seduta non è consigliabile mangiare; è prevista la distribuzione di bibite, da assumere con moderazione e di un panino da consumarsi preferibilmente alla fine della dialisi; è molto importante seguire le indicazioni dietetiche specialmente per prevenire complicanze durante la dialisi.
Fine della seduta  Alla fine del trattamento è opportuno rimanere distesi per circa venti minuti ed alzarsi con cautela per evitare repentini e pericolosi abbassamenti della pressione arteriosa.
Norme igieniche  Si deve ricordare che alla base della prevenzione delle infezioni vi è l’igiene personale. In tal senso, tutti i pazienti sono invitati ad avere la massima cura del loro corpo e in particolare del braccio della fistola; è opportuno che i pazienti si lavino correttamente le mani prima del trattamento dialitico.
Visite di parenti o di altre persone  Durante la seduta di dialisi non sono permesse visite per motivi sia igienici che di privacy degli altri pazienti. In casi eccezionali possono essere ammesse in sala dialisi persone estranee, ma è necessario il permesso della caposala e/o dell’infermiera di stanza; il personale fornirà all’eventuale visitatore il vestiario e le istruzioni necessarie per accedere alla sala dialisi.
Accesso vascolare  I pazienti devono aver cura dell’accesso vascolare, come descritto nella “Guida agli accessi vascolari”, controllando la funzionalità e la pulizia della fistola o del catetere secondo i protocolli illustrati dal personale medico e infermieristico. Qualora i pazienti avessero dei dubbi sulla funzionalità della fistola, sulla medicazione del catetere o su qualsiasi altro aspetto riguardante la dialisi e il loro stato di salute mentre si trovino lontani dal centro, è opportuno che essi telefonino senza esitazioni al centro per le istruzioni del caso.
Dieta È molto importante seguire le raccomandazioni dietetiche ricevute in reparto sia al fine di mantenere un adeguato stato di nutrizione e salute, sia per prevenire eventuali complicanze da eccesso di sostanze cataboliche o di liquidi e di sali. I fogli informativi riguardanti la dieta e le quantità di potassio, fosforo e sodio contenute negli alimenti possono essere chiesti all’infermiere di sala e all’assistente sanitaria. Il consumo di alcolici e il fumo devono essere evitati anche dalle persone sane: per i Malati sono certamente controindicati.
Trasporti  Il trasporto per e dal centro dialisi nei giorni di trattamento è gratuito o rimborsato, qualsiasi sia il mezzo di trasporto utilizzato (per tutti i residenti aventi diritto).
Viaggi e vacanze  Sono possibili spostamenti dei pazienti previo parere del medico del centro e prenotazione del posto-dialisi nella località in cui ci si voglia recare; per informazioni a riguardo rivolgersi alla Coordinatrice
Informazioni e colloqui con i medici  Il medico entrerà in sala dialisi durante tutte le sedute dialitiche ed i pazienti avranno quindi la possibilità di parlargli regolarmente; i pazienti sono quindi invitati a chiedere ai medici quanto necessario durante le dialisi, ma se avessero necessità di parlare con il medico fuori della sala dialisi, è possibile farlo semplicemente accordandosi con il medico stesso. Per i parenti dei pazienti i medici sono disponibili sempre in caso di emergenza, compatibilmente con le esigenze di servizio. Per ricevere informazioni non in emergenza (se autorizzati dai pazienti) è necessario che i parenti fissino un appuntamento con i medici.

METODICHE EMODIALITICHE EFFETTUATE
Bicarbonato Dialisi con membrane molto biocompatibili
Emofiltrazione on line
Emodiafiltrazione on line
AFB (acetate free biofiltration)
Emofiltrazione on line con reinfusione endogena (HFR),
Emodiafiltrazione mixed (pre-postdiluizione).
Emodiafiltrazione on line mid-dilution
Emodiafiltrazione mixed (pre-postdiluizione)
PFD (Paired Filtration Dialysis)
Metodiche Dialitiche Continue (CRRT)

Cliccare  qua :      DIALISI PERITONEALE